La meditazione pre-allenamento è una pratica che sta diventando sempre più popolare per chi pratica sport, proprio perché riesce a dare la giusta motivazione all’allenamento. Si tratta di una forma di meditazione che viene svolta con l’obiettivo di preparare la mente e il corpo alla sessione di training, sia a casa che in palestra.
“Gli atleti professionisti conoscono il potere delle routine pre-partita”, afferma Corey Phelps , un allenatore con sede a Washington, DC. Phil Jackson ha guidato le meditazioni di squadra come allenatore degli LA Lakers nel 2009.
Ci sono un sacco di ricerche che dimostrano i benefici della meditazione, e non solo nella vita quotidiana, ma anche nello sport! Un esempio è uno studio fatto in Norvegia su un gruppo di giovani atleti di élite che hanno praticato costantemente la meditazione per ben 12 settimane. Si è potuto osservare come questi atleti erano in grado di concentrarsi meglio, avevano prestazioni più elevate e un recupero più veloce. Sembra incredibile vero?
Ma non è finita qui! Anche i giocatori di football dell’Università di Miami si sono messi a meditare per 12 minuti al giorno per un mese, e hanno notato un miglioramento nella loro capacità di concentrazione. E non è una cosa da sottovalutare, soprattutto se pensiamo a quanto può essere importante la concentrazione in uno sport come il football.
“Gli allenamenti impegnativi mettono sotto stress il corpo e questo può essere in cima allo stress emotivo che le persone portano in una sessione”, continua Corey Phelps.
Inoltre, uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sports Psychology ha dimostrato che i fondisti che hanno praticato una sedutra meditativa al giorno, hanno acquisito più fiducia in se stessi e meno ansia prima di una grande gara.
Meditare prima dell’allenamento può avere molti benefici per la salute
Una delle principali ragioni è che la meditazione può aiutare:
- a ridurre lo stress e l’ansia
- creare un ambiente mentale più rilassato prima dell’attività fisica,
- migliorare la respirazione e la postura
Quando si medita la cosa principale che si sta mettendo in pratica è la concentrazione sulla respirazione, che, a sua volta, può aiutare a migliorare la capacità polmonare. Una buona postura può anche aiutare a prevenire lesioni e migliorare la capacità di eseguire gli esercizi correttamente.
Concentrazione migliorata con una pratica meditativa prima dell’allenamento
Uno dei principali benefici della meditazione pre-allenamento è l’aumento della concentrazione. La meditazione aiuta a calmare la mente e a concentrarsi sul momento presente, riducendo la distrazione e il rumore mentale. Questo è particolarmente importante durante l’allenamento, quando la capacità di concentrarsi sull’obiettivo è fondamentale per raggiungere il massimo delle prestazioni.
Riduzione dello stress quasi immediata
Un altro beneficio da considerare riguarda la riduzione dello stress. La meditazione riduce l’attività dell’amigdala, una regione del cervello coinvolta nella risposta allo stress, e aumenta l’attività della corteccia prefrontale, una regione del cervello coinvolta nella regolazione emotiva. Ciò significa che la meditazione può aiutare ad affrontare lo stress in modo più efficace, permettendo di affrontare l’allenamento con una maggiore tranquillità mentale.
Miglioramento della flessibilità fisica e mentale
Si può anche migliorare la flessibilità, non solo quella fisica, anche quella mentale. La meditazione aiuta a sviluppare la consapevolezza di sé, il che significa che si diventa più consapevoli dei propri pensieri e delle proprie emozioni. Ciò può aiutare ad adattarsi più facilmente alle situazioni mutevoli durante l’allenamento, consentendo di affrontare le sfide con una maggiore flessibilità mentale.
Utilizzare una meditazione pre allenamento per ottenere motivazione e grinta
Infine, la meditazione pre-allenamento può aiutare a migliorare la motivazione. La meditazione può aiutare a sviluppare la forza di volontà, la determinazione e la capacità di rimanere concentrati sull’obiettivo. Ciò significa che la meditazione può essere un’arma importante per superare i momenti di difficoltà durante l’allenamento e rimanere motivati nel lungo termine.
Come svolgere la meditazione pre-allenamento
Ci sono molti modi per svolgere la meditazione pre-allenamento, ma uno dei metodi più semplici è la meditazione guidata. Esistono numerosi video di meditazione pre-allenamento su YouTube, che possono aiutare a concentrarsi e prepararsi per l’allenamento. Ecco alcuni dei video più efficaci e motivanti su YouTube:
“10 Minute Pre-Workout Guided Meditation” di Boho Beautiful
“Pre-Workout Meditation for Strength and Power” di Brett Larkin Yoga
“Pre-Workout Guided Meditation for Athletes” di The Daily Locker Room
Quanto tempo dedicare alla meditazione pre-allenamento?
Questo dipende dalle proprie esigenze e dal tempo a disposizione. In generale, si consiglia di dedicare almeno 5-10 minuti alla meditazione pre-allenamento, in modo da preparare adeguatamente mente e corpo. Tuttavia, se si dispone di più tempo, si può estendere la meditazione a 15-20 minuti o più. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra la meditazione e l’allenamento, in modo da ottenere il massimo dei benefici da entrambe le attività.